trasportare

trasportare
tra·spor·tà·re
v.tr. (io traspòrto) AU
1a. portare da un luogo a un altro, spec. oggetti voluminosi e pesanti: trasportare il baule in soffitta, una damigiana in cantina; indicando le modalità di trasporto: trasportare un grosso zaino sulle spalle, trasportare l'anfora sulla testa; trasportare il ferito a braccia
1b. portare valendosi di un mezzo di trasporto: trasportare le provviste con l'elicottero, la merce su un camion; trasportare il malato all'ospedale con l'ambulanza | con riferimento a un animale da soma o a un mezzo di trasporto: i muli trasportano le provviste al rifugio, il camion trasporta il latte della centrale | di mezzo di trasporto, avere una determinata capacità di carico: il camion trasporta 70 q, la mia auto può trasportare fino a cinque persone
1c. di vento, corso d'acqua e sim., trascinare con sé, portare via: il torrente in piena trasportava a valle terriccio e alberi sradicati
Sinonimi: portare via.
2a. CO estens., trasferire cambiando di sede: la direzione della banca sarà presto trasportata a Londra
2b. CO con riferimento a testo, disegno e sim., copiare, riportare altrove: trasportare i conti dal vecchio al nuovo registro, trasportare un disegno su carta da lucido; trasportare in piccolo, riprodurre in scala ridotta
Sinonimi: riportare, trasferire; ridurre.
2c. TS artig. nella tecnica del restauro, trasferire un dipinto, un codice antico dal supporto originario a uno più resistente | TS tipogr. trasferire un testo dalla matrice originaria al supporto intermedio e successivamente a quello definitivo
2d. CO mandare altrove qcn. con un ordine, un decreto e sim., trasferirlo: i prigionieri saranno presto trasportati nel nuovo carcere, il generale trasportò le truppe oltre il confine
Sinonimi: trasferire.
2e. BU fig., con riferimento a data, differire, rinviare, aggiornare: l'incontro è stato trasportato al prossimo mese
3a. CO fig., portare altrove con l'immaginazione: i ricordi ci trasportano nel passato; ass., allontanare dalla realtà materiale: una melodia, un canto, uno spettacolo che trasporta
3b. LE di passi, e con riferimento a persona assorta nei suoi pensieri, portare meccanicamente: già m'avean trasportato i lenti passi | dentro alla selva antica (Dante)
4. CO di sentimento, emozione e sim., trascinare, sopraffare: lasciarsi trasportare da una passione, da un impulso, dall'ira, farsi trascinare, lasciarsi sopraffare
Sinonimi: prendere, sopraffare, trascinare, vincere.
5. TS mus. eseguire o trascrivere un brano musicale utilizzando un tono diverso da quello originario
Sinonimi: trasporre.
6. TS mat. spostare i termini di un'equazione da un membro all'altro della stessa
7. OB tradurre da una lingua all'altra
\
VARIANTI: transportare.
DATA: av. 1321.
ETIMO: dal lat. transpŏrtāre, v. anche portare.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Look at other dictionaries:

  • trasportare — [dal lat. transportare, comp. di trans trans e portare portare ] (io traspòrto, ecc.). ■ v. tr. 1. [muovere da un luogo a un altro, spec. con le prep. a, da del secondo arg.: t. un mobile da una stanza all altra ; t. un ferito all ospedale ]… …   Enciclopedia Italiana

  • trasportare — {{hw}}{{trasportare}}{{/hw}}v. tr.  (io trasporto ) 1 Portare oltre: trasportare i soldati al di là delle linee | Portare da un luogo a un altro: trasportare una merce con autocarri. 2 (fig.) Portare con la fantasia, l immaginazione: è un libro… …   Enciclopedia di italiano

  • trasportare — v. tr. 1. portare, recare, veicolare, trasferire, spostare, trasporre, tramutare, dislocare, condurre, convogliare, traslocare, barellare, trasbordare, tragittare (raro), traghettare □ rinviare CONTR. fissare, fermare 2. trascinare, spingere a… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …   Dizionario italiano

  • portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …   Enciclopedia Italiana

  • trasportar — Se conjuga como: amar Infinitivo: Gerundio: Participio: trasportar trasportando trasportado     Indicativo   presente imperfecto pretérito futuro condicional yo tú él, ella, Ud. nosotros vosotros ellos, ellas, Uds. trasporto trasportas trasporta… …   Wordreference Spanish Conjugations Dictionary

  • aerotrasportare — a·e·ro·tra·spor·tà·re v.tr. (io aerotraspòrto) TS aer., milit. trasportare con mezzi aerei Sinonimi: aviotrasportare. {{line}} {{/line}} DATA: 1965. ETIMO: comp. di 2aero e trasportare …   Dizionario italiano

  • autotrasportare — au·to·tra·spor·tà·re v.tr. (io autotraspòrto) CO trasportare merci o persone con automezzi {{line}} {{/line}} DATA: 1965. ETIMO: comp. di 2auto e trasportare …   Dizionario italiano

  • carreggiare — car·reg·già·re v.tr., v.intr. (io carréggio) 1. v.tr. OB trasportare con un carro o altro veicolo | estens., portare con sé, trasportare 2. v.tr. LE percorrere con il carro: la strada che mal non seppe carreggiar Fetòn (Dante) 3. v.intr. (avere)… …   Dizionario italiano

  • carrello — car·rèl·lo s.m. AU 1. qualsiasi telaio montato su ruote, scorrevole su binari o sospeso alla fune di una teleferica, adibito al trasporto di materiali: carrello della teleferica, carrello portabagagli | nei supermercati, sorta di grosso cestello… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”